Il Santuario di Zelena Hora (Monte Verde) fu fatto costruire dall’abate del convento di Žďár nell‘anno 1720, per commemorare il Martire e Santo ceco Giovanni Nepomuceno. In modo eccezionale viene così documentata la maestria del geniale costruttore praghese, Giovanni Blasia Santini, che per la sua opera aveva scelto il simbolo della stella a cinque punte, siccome, come dice la leggenda, sopra il corpo del martire annegato era apparsa una corona con cinque stelle.
Originale fortezza reale costruita ai margini del fiume nel XIII secolo sull’incrocio delle frequentate vie dei mercanti, acquisisce il suo attuale aspetto nel XVI secolo, quando sono stati restaurati il castello e il centro della città. A questo sviluppo hanno partecipato anche i gesuiti, attivi nella città.
Città di straordinari monumenti religiosi, fra cui il più rinomato è la basilica di S. Procopio in stile romanico-gotico. L'Abbazia fu consacrata in origine alla Vergine Maria, ma, essendo stata danneggiata durante la guerra, è stata successivamente utilizzata per scopi profani (per più di due secoli). In seguito alla ristrutturazione, la basilica è stata consacrata a S. Procopio e quindi di nuovo utilizzata dalla Chiesa.
La colonna barocca costruita tra gli anni 1716 – 1754 dimostra l'evidente religiosità della città vescovile di allora. La colonna riunisce in sé il motivo del trionfo della Chiesa e della Fede con la creatività architettonico-artistica. Con l’iscrizione della colonna barocca nella Lista del patrimonio mondiale dell’UNESCO, anche la città di Olomouc ha ottenuto un riconoscimento globale.
La stirpe nobile dei Pernstein, nella seconda metà del XVI secolo, vi fece trasformare un castello originariamente medioevale in castello rinascimentale. Il castello rappresenta un eccezionale esempio dell’originale costruzione italiana ad arcate, adattata all’ambiente ceco, ed è un esempio di sede nobile dell’epoca rinascimentale centroeuropea e l' ulteriore sviluppo influenzato dai nuovi stili artistici.
Gli utili provenienti dalle miniere d’argento di Kutná Hora hanno portato tanta gloria alla Corona Ceca nel Medioevo. Kutná Hora diventò allora la più importante e ricca città boema. A cavallo fra il XIV ed il XV secolo, la città dell’argento diventò la sede principale del re Venceslao IV. La chiesa gotica di S. Giacomo (1330) e la Cattedrale di S. Barbara, protettrice dei minatori (1388), sono fra i monumenti più importanti.
L’aspetto e la forma del complesso monumentale barocco, costruito da Lichtenstein, si devono ad architetti famosi, tra i quali C. Tencalla, D. Martinelli. J. B. Fischer von Erlach e J. Ospel. L‘area del castello si estende su una superficie di duecentocinquanta chilometri a sud-est di Brno, tra i comuni di Lednice e Valtice. È composto da vari palazzi, residenze estive e statue decorative in vari stili.
Nell‘anno 1777 questa città, situata in Moravia centrale ai piedi dei monti Chřiby, diventò la sede dei vescovi di Olomouc. Il Castello di Kroměříž, con i suoi bellissimi giardini, è considerato un esempio ben conservato ed eccezionalmente bello del design barocco dei giardini e dei palazzi. All'epoca ha recitato un ruolo molto importante nello sviluppo dell’architettura barocca centroeuropea dei giardini e dei palazzi.
Villaggio tipico della Boemia meridionale del XIII secolo, è considerato un vero gioiello del barocco rurale. Nella piazza del villaggio si estende uno stagno, attorno al quale sono disposte le varie case o fattorie, in totale 22 case con frontoni barocchi dipinti e con giardini dietro le case. Lo stagno serviva da allevamento dei pesci. L’intera zona è tuttora conosciuta per la coltura degli stagni.
Questa pittoresca città si trova in una profonda valle e lungo i meandri del fiume Moldava, in Boemia meridionale. L’epoca della sua prosperità è legata al governo dei signori di Rožmberk (1302 - 1602), che fecero dalla città di Český Krumlov la loro sede principale. All'epoca la città di Krumlov si trovava in un punto strategico dove l'hinterland ceco entrava in contatto con la regione danubiana austriaca e bavarese e l'Italia settentrionale.
La Villa Tugendhat di Brno - Černé Pole è il primo monumento di architettura moderna in Repubblica ceca ed il quarto al mondo a ricevere questo premio prestigioso.